mercoledì 21 aprile 2021

INTERROGARE LA REALTà PER RICEVERE RISPOSTE

 Interrogare la realtà per ricevere risposte 

Nella ricerca la situazione è analoga: lo studioso pone domande alla realtà "costringendola" a piegarsi ai suoi interrogativi e ai suoi interessi, ma disposto comunque ad accettare le risposte che riceverà, e a mutare, in funzione di queste, la propria visone delle  cose. Ogni ricerca, qualunque sia l'ambito in cui nasce, prende avvio da un "problema", cioè da una situazione di "mancanza", di privazione, che è vissuta come disagio e che chiede di essere risolta  .  Talvolta il problema è un fatto concreto, che si impone all'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica per la sua urgenza e gravità.



Nel campo delle scienze umane raramente la ricerca è mossa da emergenze cosi impellenti, ma scaturisce comunque da fattori di criticità che stimolano l'interesse dello studioso.  Nell'ambito della psicologia sociale, ad esempio, lo psicologo statunitense Stanley Milgram (1933-1984) condusse nel 1961 il suo esperimento sull'influenza dell'autorità (dimostrando che il principio di autorità può condurre i soggetti a compiere azioni in contrasto  con i loro valori morali) quando era iniziato da pochi mesi il processo contro il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann.  Milgram era interessato a capire quali meccanismi psicologici potessero avere spinto i soldati tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, a eseguire gli ordini disumani che avevano ricevuto.

LE TEORIE E LE IPOTESI

Una teoria può essere definita come un insieme di proposizioni organicamente connesse, dotate di un alto livello di astrazione, proposte per spiegare o dare ragione di fatti empirici.  Nelle scienze umane, ad esempio, è una teoria quella sul suicidio elaborata da Emile Durkheim (1858-1917), la quale sostiene che il rischio di suicidio all'interno di una comunità è inversamente proporzionale al suo livello di integrazione sociale.  Una teoria si articola in una o più ipotesi specifiche;  un'ipotesi è una supposizione relativa a un determinato fenomeno o ambito di fenomeni, che si colloca a un livello di astrazione minore della teoria e che è formulata in modo da essere empiricamente controllabile.  


Ad esempio, dalla teoria durkheimiana sul suicidio, possiamo ricavare, l'ipotesi che in una società il tasso di suicidi diminuisca in tempo di guerra. Se manca la possibilità di un riscontro empirico, l'ipotesi resta una semplice supposizione, per quanto interessante o intrigante;  per questo la sua formulazione deve essere tale da indi- care indirettamente le esperienze necessarie a controllarne la plausibilità.  

I DATI EMPIRICI E LA LORO RILEVAZIONE

 Nella ricerca i "dati" sono le informazioni che il ricercatore si procura tramite procedure di tipo empirico.  Tali procedure si dividono essenzialmente in 2 tipi, sperimentali e non sperimentali.  Si tratta di una questione di fondo, in quanto l'esperimento differisce profondamente dagli altri metodi di ricerca perché chi ne fa uso non si limita a registrare delle informazioni acquisite con tecniche particolari, ma interviene attivamente sulla realtà da indagare  , modificando alcune condizioni e rilevando poi gli effetti di tale cambiamento. 


 Questa procedura, isolando determinati fattori all'interno della situazione di ricerca, riduce al minimo il rischio di distorsione dei risultati dovuto all'intervento di variabili estranee;  in più consente, a differenza della semplice raccolta empirica dei dati, di cogliere nessi causali tra gli eventi.  Tuttavia il disegno sperimentale non è sempre praticabile: la decisione di isolare determinate condizioni per analizzare in che modo il variare dell'una incida su quello dell'altra, infatti, presuppone che tali variabili siano Procedure sperimentali e non sperimentali state riconosciute come significative e importanti  , e tale riconoscimento può scaturire spesso solo da ricerche precedenti, condotte con metodi non sperimentali.  Inoltre il metodo sperimentale non si presta allo stesso modo per tutti gli ambiti disciplinari: il suo impiego è frequente in psicologia, in psicologia sociale, mentre è difficile farne uso in antropologia e sociologia.  Se il ricercatore opta per una procedura non sperimentale, deve decidere quale tecnica di rilevazione dei dati utilizza, scegliendo la più consona al suo lavoro;  un'osservazione diretta dei soggetti di studio, un'inchiesta su una popolazione condotta tramite interviste o questionario, il ricorso a tecniche di visualizzazione indirette come i questionari autodescrittivi o i test.  In antropologia è diffusa l'osservazione partecipante in cui lo studioso si mescola ai soggetti osservati;  in psicologia si opta spesso per osservazioni di laboratorio, condotte con protocolli rigidi e standardizzati.  Altre procedure di ricerca, seppur utilizzabili in varie forme, si abbinano più agevolmente a specifici ambiti disciplinari.  In sociologia è frequente l'uso di questionari e interviste con cui si conducono inchieste, ossia si interpella una popolazione  su un certo tema.  Se la popolazione è troppo ampia per condurre l'inchiesta in tempi ragionevoli, si fa uso di un campione cioè di un gruppo di soggetti che ne sia rappresentativo, scelto con procedura di estrazione particolari.  Il test è uno strumento tipicamente usato dagli psicologi, che sondano per suo determinato tratti psichici.  I questionari descrittivi, collaudati in psicologia sociale per lo studio degli atteggiamenti, sono oggi usati anche per la misurazione di altri tratti interiori.  Non esiste una tecnica in assoluto "migliore" di altre, ma solo la più idonea a una certa situazione, purché ovviamente ne sia fatto un uso metodologicamente coretto.

I CARATTERI E GLI INDICATORI

I dati interessano al ricercatore per via di alcuni aspetti o proprietà che li riguardano: nel linguaggio statistico  proprio perché possono variare, cioè assumere stati o valori differenti in soggetti e situazioni diversi.  Distinguiamo caratteri quantitativi (le cui modalità sono quantità, espresse da numeri) e caratteri qualitativi (le cui modalità sono semplici categorie, che non designano una specifica quantità della proprietà in questione).  


Sono del primo tipo, ad esempio, l'età di una persona, il numero dei componenti di un nucleo familiare, il tempo impiegato a svolgere un determinato compito, mentre sono del secondo tipo lo stato civile, la nazionalità, il  titolo di studio ecc.  I caratteri quantitativi sono discreti o discontinui se i numeri che ne esprimono le modalità appartengono all’incisione N dei numeri naturali ;sono invece continui se le loro modalità appartengono all'insieme R dei numeri reali (ad esempio, il tempo impiegato per svolgere un compito).  I caratteri qualitativi, sono ordinabili quelli le cui modalità possono essere dispote in un ordine gerarchico (ad esempio, il titolo di studio), sono non ordinabili invece quelli in cui tale ordine non esiste (è il caso della nazionalità o dello stato civile  ) .  




Nessun commento:

Posta un commento