LE SOCIOLOGIE COMPRENDENTI
L'INTERAZIONISMO SIMBOLICO
- gli esseri umani si comportano in base ai significati che le cose hanno per loro
- Questi significati sono il frutto di un processo di interpretazione che si sviluppa nel corso dell'interazione tra le persone
L'APPROCCIO DRAMMATURGICO: GOFFMAN
Tra le sociologie comprendenti c'è anche l'approccio drammaturgico introdotto da Goffman. In una delle sue opere lui paragona vita sociale ad un palcoscenico teatrale, dove gli individui sono destinati a recitare delle parti e ad interpretare i ruoli diversi. Inoltre c'è anche il retroscena dove gli individui che recitano una parte assumono un comportamento diverso dietro al pubblico.La recitazione non coinvolge solo i singoli individui ma anche i gruppi e categorie sociali, infatti lui fa l'esempio dei camerieri di un hotel che di fronte al pubblico danno un'immagine più possibile credibile e piacevole di se stessi mentre nello spazio privato, quando le persone non li vedono, hanno una condotta molto più libera e informale. In un certo senso la vita sociale è una rappresentazione che i gruppi sociali mettono in scena di fronte ad altri gruppi, interpretando alternativamente ruolo di gruppo di performance e gruppo di audience.
LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA
Tra le sociologie comprendenti, c'è anche la fenomenologia che è stata introdotta in campo filosofico da Edmund Husserl e in campo sociologico da Alfred Schutz. In una delle sue opere identifica l'oggetto della sociologia con la sfera della vita quotidiana, fatta da routine che il senso comune dà per scontate ma che in realtà sono esperibili solo sulla base di preesistenti elaborazione concettuali, definite da lui "tipizzazioni". Il mondo in cui viviamo è quindi fatto di realtà "tipizzate" che variano da un contesto all'altro e possono assumere un significato diverso in base al contesto e a seconda del particolare interesse che abbiamo noi nei loro confronti. Schulz parla "di provincia è finite di significato". Sono province, ad esempio il mondo della scienza, dell'arte, dei bambini. Sono tutti i mondi in grado di dare significato diverso a uno stesso oggetto.Il compito del sociologo è dunque quello di indagare la realtà sociale come una pluralità insieme di conoscenze che soggetti appartenenti a uno stesso ambito condividono e accettano cercando di capirne nozioni regole.
Nessun commento:
Posta un commento