BOAS: IL PARTICOLARISMO CULTURALE
Boas è stato il caposcuola dell'antropologia statunitense e maestro di una generazione di brillanti studiosi. Con lui e i suoi allievi, gli studi etno-antropologici conobbero una fioritura straordinaria.Boas è stato lo studioso che ha fatto di più per la conoscenza e la conservazione delle lingue dei nativi americani.
Il suo motto era: tutti sul terreno! Lui propugnava un metodo di ricerca induttivo sul modello delle scienze naturali:
- osservazione diretta di fatti concreti
- raccolta e analisi dei dati
- elaborazione di teorie e leggi
VERSO IL RELATIVISMO CULTURALE
Boas studiò la società degli indiani americani del Nord Ovest.
Le sue analisi più celebri sono: il potlach.
È stato definito: particolarismo culturale, ovvero, ogni cultura deve essere studiata e compresa in relazione allo specifico ambiente in cui si sviluppa.
Il particolarismo è la premessa del relativismo culturale, la concezione per cui tutte le culture hanno una loro validità.
Potlach: https://it.wikipedia.org/wiki/Potlatch
Potlach: https://it.wikipedia.org/wiki/Potlatch
CULTURA E PERSONALITÀ
Con gli allievi di Boas fiorì la scuola antropologica di "Cultura e Personalità". Gli esponenti di questo indirizzo furono Abram Kardiner, Ralph Linton, Ruth Benedict, Margaret Mead. Loro concepiscono la cultura come un sistema di comportamenti che caratterizza un determinato ambiente sociale, trasmesso da una generazione all'altra attraverso "l'inculturazione".
In questo indirizzo, tutti i membri di una cultura condividono un certo numero di tratti comportamentali appresi durante l'infanzia e l'adolescenza, l'insieme costituisce la personalità di base, cioè il denominatore comune degli individui appartenenti alla stessa cultura.
Questo indirizzo fa parte sia dell'antropologia sia della psicologia sociale e della psicoanalisi.
Nessun commento:
Posta un commento