SOCIOLOGIA E SCIENZE NATURALI

Questo modello, rivela ben presto i punti deboli. l'idea che lo scienziato possa andare in cerca di regole immutabili e non suscettibili di correzione, risulta oggi poco plausibile anche dell'ambito delle scienze naturali.
Equiparare la sociologia alle discipline fisico-matematiche appare improprio per 2 aspetti.
- gli esseri umani non sono molecole o corpi celesti, per i quali si può supporre una sicura costanza di comportamento e un totale controllo delle condizioni che ne consentono l'osservazione, e la riproduzione in situazioni sperimentali
- gli esseri umani, diversamente da oggetti fisici, sono dotati della capacità della capacità di attribuire significati e scopi al loro agire.
IL CARATTERE SCIENTIFICO DEL SAPERE SOCIOLOGICO
La definizione di scienza si basa su:
- metodi di indagine empirici e sistemateci
- uso consapevole di costrutti teorici
- pubblicità e controllabilità dei risultati ottenuti.
La sociologia è una scienza empirica , verificare direttamente la plausibilità di un'affermazione. Il sociologo intende cogliere, attraverso la raccolta e l'interpretazione dei dati,i tratti fondamentali che la costituiscono.

Per esempio, la gente spesso la gente si forma certe convinzioni positive o negative, su determinati gruppi sociali. (Gli immigrati di quel paese sono dei delinquenti)
Giudizi come questo sono diffusi, ma per essere valutati in termini di verità e falsità devono venire sottoposti a controllo empirico. Senza questo tipo di v
Nessun commento:
Posta un commento