LA SOCIETA: DI CHE COSA PARLIAMO?
I TERMINI DEL PROBLEMA

Ma, che cos'è propriamente la società? A quali condizioni un fenomeno può dirsi "sociale"? E quali sono gli ambiti specifici del discorso sociologico?
LE DUE "FACCE" DELLA SOCIETA

- da un lato "società" definisce un'associazione di più persone che si uniscono per proseguire scopi comuni
- dall'altro "società" indica qualcosa di più specifico, la particolare organizzazione che caratterizza una collettività in un dato punto dello spazio e/o del tempo.
Si può affermare che a queste due accezioni corrispondono due modi di intendere la "socialità" dell'essere umano, che è data dal senso e dal valore che la società ha per l'uomo:
- la società come destinazione propria dell'esistenza umana
- la società come appartenenza a un contesto sociale determinato
LA SOCIETA COME DESTINAZIONE: ARISTOTELE E HOBBES
La socialità si identifica con la spinta associativa che induce l'uomo a unirsi con i suoi simili
LA SOCIETA SECONDO ARISTOTELE
Aristotele definisce l'uomo "animale sociale", ossia incapace di realizzare il bene e di conseguire la felicità al di fuori della comunità e dell'unione con altri individui. Per lui la società si forma grazie al progressivo ampliamento dell'istinto associativo, che spinge uomo e donna a mettersi assieme per formare una famiglia, per poi in più famiglie costruire un villaggio e infine più villaggi per costruire una polis.
LA SOCIETA SECONDO HOBBES
Per lui la nascita della società è necessaria perchè si identifica con il superamento del cosiddetto "stato di natura", ossia una situazione di rischio e di certezza che caratterizza la condizione umana quando l'individuo è abbandonato ai suoi istinti primitivi.
Hobbes sostiene che nello stato di natura non ci siano criteri certi di condotta, valori, norme. Ci sarebbe una lotta per la sopravvivenza, ed è così necessario l'approdo ad una nuova condizione, in cui la sottomissione cosciente di tutti alle norme garantisce a ciascuno la possibilità di condurre un'esistenza tranquilla e sicura.
Nessun commento:
Posta un commento