IL PENSIERO MAGICO


- magia nera, ovvero distruttiva
- magia bianca, ovvero che persegue scopi benefici
- magia naturale: mira a trasformare la natura inserendosi nel gioco delle sue leggi ed è l'antenata della scienza
- magia cerimoniale: si prefigge di ottenere scopi benefici o malefici ricorrendo alle pratiche più varie
Il repertorio lessicale con cui si indicano le pratiche magiche comprendono numerosi termini. L'opera di magia infatti, può essere chiamata: negromanzia, divinazione, sortilegio, incantesimo,malocchio, stregoneria.
- negromanzia: indica un'antica arte divinatoria, fondata sull'evocazione degli spiriti dei defunti e su pratiche occulte effettuate sui cadaveri
- divinazione: designa l'arte di predire il futuro, ovvero scoprire le intenzioni divine, interpretando eventi
- sortilegio: pratica divinatoria, effettuata lasciando cadere dei bastoncini o altri oggetti colorati e interpretandone poi le modalità della caduta o l'ordine con cui si riusciva a raccoglierli uno per uno senza urtare gli altri
- incantesimo: "incantare", cioè soggiogare qualcuno,influire su di lui a distanza, addormentarlo o pietrificarlo
- malocchio: potenza della visione
- stregoneria: in antropologia, lo stregone è un individuo provvisto di autorità sacrale. Nella cultura popolare è l'arte occulta e pericolosa di uomini e donne dediti alla magia nera.
Il termine "magia", indicava in origine la sapienza dei Magi persiani, sacerdoti del culto zoroastriano, che introdussero nella religione persiana elementi ebraici, greci, babilonesi e del culto solare. I Magi erano considerati esperti nelle arti occulte e capaci di dominare le forze sovrannaturali .
Con il tempo, il termine "magia" assunse il significato di arte misteriosa, segreta, volta a evocare spiriti e demoni e a trarre effetti straordinari dalle forze naturali.
Nessun commento:
Posta un commento